martedì 18 marzo 2025
giovedì 13 marzo 2025
mercoledì 5 marzo 2025
giovedì 27 febbraio 2025
mercoledì 19 febbraio 2025
Punk Xerox - Giubileo (destroYO, febbraio 2025)
In occasione del Giubileo, Luca, che qui si reincarna in Punk Xerox, ci regala un disco come sempre elettronico, casereccio, poetico nelle sue sfumature, dolce e levigato nelle sue immagini. Per quanto l' insieme, per suoni e scelte estetiche, possa suonare piuttosto ostico (risoluzione Lo-Fi, elettronica di frontiera, assenza, o quasi, di beat ballabili, atmosfera come di resa e di rinuncia) a me questo disco fa venire una voglia matta, non di ascoltarlo, ma di immergermici più volte; per quanto strumentale questo disco riesce a parlare e, parlando, comunica verità assolute, come quelle di un Papa, solo che queste sono più affidabili:
perdersi per non ritrovarsi più, dentro microcosmi che sono versi sono sentimenti sono canzoni sono e basta. Questo suono non risuona, non riecheggia, non rimbomba, semplicemente esiste: lo puoi toccare, ci puoi credere, buttartici dentro e affogarci. Morire, risorgere e lasciar perdere tutto. Non esiste nulla se non questo suono che ti si butta addosso, ti plasma, ti definisce, ti da nuovi organi, nuove ossa e una nuova pelle. Sarai una persona nuova se imparerai a danzare al ritmo di un disco che non ha ritmo, sarai un vero sopravvissuto a un' Era di Nulla Assoluto se canterai a memoria i testi di un disco che non ha testi.
L' unico vero Giubileo è questo, quello di Punk Xerox
l' altro è solo un falso storico.
domenica 16 febbraio 2025
venerdì 14 febbraio 2025
Tab_Ularasa & Giovanni Mistero - cimitero monumentale (Bubca, febbraio 2025)
Provate, per circa un anno, a percorrere ogni giorno lo stesso tragitto. Ogni giorno la stessa strada, un tragitto che non abbia nessun collegamento con la vostra vita di tutti i giorni: nessuna via verso lo sgobbo, verso lo svago, verso la droga, verso l' amore. Una roba fatta a caso, la cui unica continuità è la ripetizione. In una sorta di ipnosi vi risulterà palese come in realtà il paesaggio che vi circonda cambi di continuo; anche i palazzi, gli alberi e i marciapiedi, cambieranno di continuo. Si rischia di diventare paranoici a fare così ma, diciamocelo, poco importa se alla fine ti porta a non dare più niente per scontato.
Una volta fatto questo provate ad ascoltare questo disco che vede Giovanni Mistero incrociare la strada di Tab_Ularasa: un inferno di strade, palazzi fatiscenti e marciapiedi divelti. Più li si ascolta e più ci si perde in una ragnatela di vie e di vicoli per poi scoprire che è bene che sia così, che non si può fare altrimenti; camminare per perdersi e finire il proprio viaggio di fronte ad un cimitero monumentale, ultimo pezzo di questa raccolta e vero capolavoro notturno, atmosferico e disperato, un picco creativo come se ne sentono pochi.
Il tutto è gestito con misura e parsimonia, un Synth minimale dalle atmosfere cinematiche e una voce che declama testi sospesi tra il naif e la tragedia greca; elementi antitetici che non cozzano fra loro ma frizionano, generando scintille di realtà deformate per gioia di racconto e poesia per periferie sconfitte dall' incuria amministrativa.
Un' opera che potrebbe sembrare approssimativa ma che, in realtà, approssimativa non è mai: è il dono della sintesi che qui pone di fronte all' obbligo della riflessione e spinge ad addentrarsi nei territori che si delineano nelle nostre menti durante l' ascolto.
Fantastico e realistico in una sola nota.
P.s. non importa che camminiate davvero per un anno facendo sempre il solito giro (queste cazzate lasciatele a me che, di cazzate, resto un esperto ed un vulcanico sperimentatore), ascoltate subito questo disco e lasciatevi suggestionare.
Ortica Xoundz